Creiamo giardini che necessitano il meno possibile di acqua, proprio per evitare sprechi di questa preziosa risorsa.
Riguardo la manutenzione ordinaria, crediamo che un giardino si debba autoregolare da sé, trovando nel tempo un equilibrio naturale. Il progetto non deve prevedere rigorosi standard di manutenzione che sono dettati spesso dall'ossessione più che dalla necessità. Preferiamo il mulching alla raccolta, ovvero maciniamo erba e foglie sul terreno, arricchendo il prato di sostanza nutritiva. Viceversa, con la raccolta si sottrae preziosa energia.
Preferiamo pacciamare con teli biodegradabili invece che con teli di plastica. Non usiamo diserbanti e veleni chimici, applichiamo il sapere per la lotta integrata contro i parassiti.
Alla monocoltura preferiamo promuovere la BIODIVERSITÀ, non solo per un punto di vista estetico, ma anche per incoraggiare tutto il mondo animale, come insetti, uccelli, piccoli mammiferi.
I nostri progetti prevedono una continua esplosione di fioriture e colori differenti che rendono il giardino uno spazio attraente e stimolante tutto l'anno.